Allievi ordinari - GHG

Il corso ordinario in «Global history and governance» consiste in un percorso di studio e ricerca parallelo al corso di laurea triennale e magistrale: fulcro d’interesse è la comparazione, le connessioni e i processi di globalizzazione che hanno caratterizzato aree diverse del pianeta a partire dalla prima epoca dell’imperialismo globale e lo fa concentrandosi sulla dimensione relazionale dei processi storici, dei regimi giuridici e dell’organizzazione del potere; sulle interdipendenze tra fattori economici, politici, giuridici, culturali e sociali; e sulla circolazione, lo scambio e l’interconnessione di idee, persone, istituzioni, culture giuridiche, modelli politici, concetti, diritti e beni su scala mondiale.
Il corso offre un percorso formativo fondato su un approccio multi e interdisciplinare incardinato sulla storia e sul diritto e aperto ai contributi di altre discipline come la scienza politica e l’economia.

Ogni anno la Scuola Superiore Meridionale bandisce un concorso pubblico per l’ammissione al Corso Ordinario, aperto a studentesse e studenti di tutto il mondo con meno di 21 anni, che si iscrivono alla laurea triennale e con meno di 25 anni, che si iscrivono alla laurea magistrale.
Possono partecipare al concorso per l’ammissione al I anno coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea nelle università italiane e abbiano riportato una valutazione non inferiore a 85/100 nel diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Requisiti
Possono partecipare al concorso per l’ammissione al IV anno coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione abbiano conseguito (o conseguiranno entro il 31 ottobre) un titolo di laurea triennale che dia accesso ai corsi di laurea magistrali nelle università italiane, con una valutazione non inferiore a 105/110.
Benefici
Tutti gli studenti vincitori riceveranno vitto e alloggio gratuito nelle residenze della Scuola, l’esenzione dalle tasse universitarie e una borsa di studio annuale. Al termine del percorso di laurea magistrale il diploma di licenza della SSM ha il valore di un master di II livello.
Prove d’esame
L’esame consiste in una prova scritta su un argomento di storia moderna o di storia contemporanea e in due prove orali
Le allieve e gli allievi del Corso Ordinario in Global history and governance, per ogni a.a. sono tenuti a frequentare e a sostenere gli esami finali di tre corsi della SSM: due della propria area disciplinare e il terzo scelto tra quelli organizzati da un’altra area disciplinare. Al termine di ogni corso produrranno un elaborato che sarà valutato dal docente.
Gli allievi ordinari iscritti al IV e al V anno di corso sono tenuti a seguire almeno un corso tra quelli offerti ai dottorandi.
Per rimanere nella Scuola gli studenti vincitori dovranno alla fine di ogni anno superare tutti gli esami dell’anno accademico del proprio corso di laurea alla Federico II e dei corsi “interni” alla SSM entro il 30 settembre e mantenere una media (pesata) dei voti d’esame di tutti i corsi di 27/30, senza mai conseguire voti inferiori a 24/30.
È previsto un colloquio di passaggio d’anno alla fine di settembre.
I anno (2021-2022)
Dorotea Aramino
Roberta D’agostinis Rinaldi
Nicoletta Pollicino
II anno (2020-2021)
Massimo Attardi
Maria Claudia Bile
Pasquale Cesaro
Julia Cretella
Lorenzo Fiorentino
Carmen Iaccarino
Daniele Perna
Alessia Ruggiero
Silvio Sannino
Raffaele Tartaglia
III anno (2019-2021)
Andrea Ballouz
Giuseppe Camorino
Anna Maria Casillo
Flavia Cirillo
Antonio Girardi
Pietro Graziano
Anastasiya Mamonova
Francesca Mazzella
Silvia Riccardelli
Sara Linda Sabbatino
Marina Wildt
IV anno (2021-2022)
Alessandro Visconti
V anno (2020-2021)
Rocco Cirillo
Massimiliano Del Gaudio
Mariaelena De Stefano
Federica Schiaffino
– Riflettendo sull’invasione russa e la resistenza ucraina, Lunedì 28 marzo 2022, ore 17.30
Conferenza del prof. Andrea Graziosi
(Università degli Studi di Napoli Federico II)
– 15th Naples Modern and Contemporary History Seminar – Programma 2021-2022
Contatti
ghg@unina.it
allievi.ssm@unina.it
tel: +39 081 2535998