ALLIEVI ORDINARI – CONCORSO DI AMMISSIONE 2020
Per l’anno accademico 2020-2021, la Scuola Superiore Meridionale ha messo a concorso 60 posti nel Corso ordinario.
I candidati vengono selezionati da una commissione composta da professori e ricercatori della Scuola Superiore Meridionale e di altri atenei italiani, che valutano le prove in base al criterio del merito. L’iter, dettagliato nel bando di concorso, è composto da un esame scritto e da un esame orale, al quale si accede soltanto se si supera la fase scritta.
Per prepararsi alla prova, i candidati sono invitati a consultare i programmi di esame dell’area scientifica di loro interesse.
Bando
Allegato 1
Allegato 2
Decreto approvazione bando
Programmi di esame
Decreto Rettorale di nomina delle commissioni
Decreto approvazione atti selezione allievi ordinari anno 2020-2021
Elenco degli ammessi alle prove orali, Allievi ordinari, aree umanistiche SSM
Calendario e modalità delle prove orali, Allievi ordinari, aree umanistiche SSM
Graduatoria delle prove dei candidati ad allievo ordinario, aree umanistiche SSM
Esito delle prove orali, Allievi ordinari, aree di Matematica Fisica e Ingegneria SSM
Decreto di riassegnazione dei posti – DR/2020/2851 del 15/09/2020
Decreto di scorrimento graduatoria – DR/2020/3456 del 29/10/2020
Bando per 9 assegni di ricerca per dottorati junior
Il Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (COINOR) nell’ambito del progetto Scuola Superiore Meridionale (SSM) bandisce un concorso per il conferimento di 9 assegni della durata di un anno e rinnovabili fino a tre anni per lo svolgimento di attività di ricerca nelle seguenti aree di ricerca:
Possono partecipare al concorso candidati di qualsiasi nazionalità che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca (PhD) conseguito da non più di 5 anni.
Date e modalità dei colloqui (aggiornato)
Calendario dei colloqui – GHG_JUNIOR_20
Valutazione dei titoli, elenchi dei candidati ammessi e calendari dei colloqui:
Esito della prova orale:
NOTIZIE PER I VINCITORI E MODULISTICA:
Commissioni per la valutazione dei candidati agli assegni junior:
Archeologia e Culture del Mediterraneo antico
Testi, tradizioni e culture del libro
Bando per 9 assegni di ricerca per dottorati senior
Il Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (COINOR) nell’ambito del progetto Scuola Superiore Meridionale (SSM) bandisce un concorso per il conferimento di 9 assegni della durata di un anno e rinnovabili fino a tre anni per lo svolgimento di attività di ricerca nelle seguenti aree di ricerca:
Archeologia e culture del Mediterraneo antico
Global History and Governance
Testi, Tradizioni e Culture del libro
Possono partecipare al concorso candidati di qualsiasi nazionalità che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca (PhD) conseguito da non più di 10 anni.
Valutazione dei titoli, elenchi dei candidati ammessi e calendari dei colloqui:
Esito della prova orale:
Graduatorie di merito:
NOTIZIE PER I VINCITORI E MODULISTICA:
Commissioni per la valutazione dei candidati agli assegni senior:
Per l’anno accademico 2020/2021 – XXXVI ciclo – sono istituiti i corsi di dottorato di ricerca in:
Archeologia e culture del Mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio
Coordinatore: prof. Massimo Osanna
Per informazioni sul dottorato: acma[at]unina.it
Cosmology, space science & space technology
Coordinatore: prof Salvatore Capozziello
Per informazioni sul dottorato: space [at]unina.it
Global History and Governance
Coordinatore: prof.ssa Daniela Luigia Caglioti
Per informazioni sul dottorato: ghg [at] unina.it
Mathematical and physical sciences for advanced materials and technologies
Coordinatore: prof. Nicola Fusco
Per informazioni sul dottorato: mphs [at]unina.it
Modeling and engineering risk and complexity
Coordinatore: prof. Mario di Bernardo
Per informazioni sul dottorato: merc [at]unina.it
Genomic and experimental medicine
Coordinatore: prof. Andrea Ballabio
Per informazioni sul dottorato: gem [at]unina.it
Testi, Tradizioni e Culture del Libro. Studi italiani e romanzi
Coordinatore: prof. Andrea Mazzucchi
Per informazioni sul dottorato: ttcl [at] unina.it
PER CANDIDARSI
MODULISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI
Caratteristiche dei dottorati della SSM:
ATTI E NOMINA DEI VINCITORI
NOTIZIE PER I VINCITORI E MODULISTICA
Per l’anno accademico 2019/2020 – XXXV ciclo – sono istituiti i corsi di dottorato di ricerca in:
PER CANDIDARSI
– Avviso relativo alla data di pubblicazione dei decreti rettorali di approvazione delle graduatorie (pubbl. il 30/09/2019)
MODULISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI
Caratteristiche dei dottorati della Scuola:
Chiarimento su PROGETTO RICERCA, ABSTRACT, BIBLIOGRAFIA
– Lunghezza progetto di ricerca: 3500 parole (non caratteri)
– Lunghezza abstract: 500 parole (per conteggiare parole usare l’apposita funzione presente in qualsiasi programma di scrittura)
– Bibliografia: essenziale
Sede provvisoria: Largo San Marcellino 10, 80138 Napoli
Per informazioni: Dott. Giuseppe FESTINESE – Tel. 081 2537 011 – Email: info.ssm [at] unina.i
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.