La Scuola Superiore Meridionale (SSM) è una struttura di alta formazione e ricerca istituita in origine presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e inserita nel sistema nazionale delle Scuole Superiori.
Al pari di altre Scuole Superior la SSM offre due percorsi:
- Un corso ordinario a cui accedono studenti iscritti ai corsi di laurea (dell’Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Un programma di dottorato ovvero una borsa di studio post-laurea riservata a studenti con eccezionale potenziale nella ricerca
Il corso ordinario, a cui si accede esclusivamente sulla base del merito attraverso un concorso, prevede un percorso complementare a quello universitario con corsi e seminari dedicati, tendenti ad approfondire e rafforzare le conoscenze delle allieve e degli allievi.
Gli allievi di area scientifica che accedono alla scuola optano per uno dei seguenti due percorsi:
- Un percorso parallelo alle lauree in Chimica, Fisica, Ingegneria e Matematica
- Un percorso parallelo alle lauree nell’ambito delle Scienze della vita
- Archeologia e culture del Mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio – ACMA
- Global History and Governance – GHG
- Law and organizational studies for people with disabilities – LOSPD
- Testi, tradizioni e culture del libro. Studi italiani e romanzi – TTCL

la ssm incontra le scuole
Sei un dirigente scolastico, un docente, uno studente?

Brochure e documentazione
Scarica la locandina dell’Open Day del 17 maggio

Per candidarsi alla scuola
Per candidarsi alla Scuola Superiore Meridionale bisogna partecipare alla selezione che si tiene ogni anno nelle prime settimane del mese di settembre.
Successivamente, è necessario iscriversi a un corso di laurea della Federico II.
vuoi accedere all'area scientifica?
Scopri quali sono i corsi di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ti consentono di accedere alla scuola.
L’Area Scientifica è composta da due indirizzi:
Sono attualmente attivi percorsi triennali per gli studenti iscritti a
- Fisica (L-30)
- Matematica (L-35)
- Ingegneria (L-7, L-8, L-9, L23)
- Scienze Geologiche (L-34)
- Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27).
Sono attualmente attivi percorsi magistrali per gli studenti iscritti a
- Biologia (LM-6)
- Biotecnologie Agro-ambientali ed Alimentari (LM-7)
- Biotecnologie Industriali (LM-8)
- Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9)
- Fisica (LM-17)
- Informatica (LM-18)
- Ingegneria Biomedica (LM-21)
- Ingegneria Chimica (LM22)
- Ingegneria dell’Automazione e Robotica (LM-25) Ingegneria Informatica (LM-32)
- Scienze Chimiche (LM-54)
- Scienze della Natura (LM-60)
- Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69)
- Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71)
Vuoi accedere all'area umanistica?
Scopri quali sono i corsi di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ti consentono di accedere alla scuola.
L’Area Umanistica è composta da quattro indirizzi:
Per i percorsi triennali e magistrali a ciclo unico
Beni Culturali (L-1)
Lettere (L-10)
Scienze dell’Architettura (L-17)
Storia (L-42)
Architettura (LM-4 ciclo unico)
Per i percorsi magistrali
Archeologia (LM-2)
Architettura (LM-4)
Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità (LM-15)
Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (LM-76)
Scienze Storiche (LM-84)
Storia dell’Arte (LM-89)
Per i percorsi triennali e magistrali a ciclo unico
Filosofia (L-5)
Scienze economiche (L-33)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
Sociologia (L-40)
Storia (L-42)
Giurisprudenza (LMG-1 ciclo unico)
Per i percorsi magistrali
Relazioni internazionali (LM-52)
Economia e finanza (LM-56)
Filosofia (LM-78)
Scienze storiche (LM-84)
Sociologia e ricerca sociale (LM-88)
Per i percorsi triennali e magistrali a ciclo unico
Scienze della Economia e della gestione aziendale (L-18)
Giurisprudenza (LMG-1 ciclo unico)
Per i percorsi magistrali
Scienze economico-aziendali (LM-77)
Per i percorsi triennali
Beni Culturali (L-1)
Filosofia (L-5)
Lettere (L-10)
Lingue e Culture Moderne (L-11)
Storia (L-42)
Per i percorsi magistrali
Biblioteconomia e Archivistica (LM-5)
Filologia Moderna (LM-14)
Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità (LM-15 )
La Scuola Superiore Meridionale (SSM) è una struttura di alta formazione e ricerca istituita in origine presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e inserita nel sistema nazionale delle Scuole Superiori. Sulla base di un concorso per merito la SSM seleziona allievi motivati che, iscrivendosi ad un corso di laurea triennale o magistrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, potranno godere di:
- esenzione dalle tasse universitarie,
- vitto e alloggio gratuiti nelle residenze universitarie,
- borsa di studio,
- frequentazione di corsi di complemento e approfondimento che consentiranno agli allievi di conseguire oltre al titolo universitario anche un diploma di master.
La SSM di Napoli è una struttura internazionale dedicata all’alta formazione in cui i migliori studenti hanno il tempo, lo spazio e gli strumenti per formarsi e contribuire all’avanzamento della conoscenza attraverso il sapere.
Allieve e allievi della Scuola sono iscritti ai corsi della Federico II, ma vivono anche una esperienza esclusiva pensata solo per loro. Le allieve e gli allievi vivono insieme per tutti gli anni della loro permanenza alla SSM in una struttura residenziale a loro specificamente dedicata e seguono seminari e laboratori pensati per loro e tenuti dai migliori studiosi e ricercatori italiani e internazionali nelle loro Aree. Le allievi e gli allievi sono fortemente spinti alla internazionalizzazione, con corsi di lingua e soggiorni di studio all’estero, e si confrontano ogni giorno con un ambiente formato da giovani e studiosi di provenienza italiana e straniera. Le allievi e gli allievi godono inoltre di un budget speciale loro dedicato per la organizzazione di iniziative artistiche e scientifiche di cui sono direttamente responsabili.
Verso l’esame e oltre … Con la Scuola Superiore Meridionale
La Scuola Superiore Meridionale organizza per gli studenti che si preparano all’Esame di Stato un ciclo di 16 lezioni tenute da docenti dell’Università di Napoli Federico II e della Scuola.
Gli incontri si svolgeranno tra il 18 febbraio e il 15 aprile 2021, il giovedì (area umanistica) e il venerdì (area scientifica) alle ore 15 sulla piattaforma Zoom.
Gli studenti potranno richiedere l’iscrizione ad una o più lezioni (fino a un massimo di tre), compilando il modulo che troveranno all’indirizzo: bit.ly/orientamentossm
Saranno ammessi 150 studenti per ogni giornata (si terrà conto dell’ordine di prenotazione). Il canale di iscrizione si chiuderà comunque 48 ore prima di ciascuna lezione.
Verso l’esame e oltre … Con la Scuola Superiore Meridionale (18 febbraio – 16 aprile 2021)
La Scuola Superiore Meridionale organizza per gli studenti che si preparano all’Esame di Stato un ciclo di 16 lezioni tenute da docenti dell’Università di Napoli Federico II e della Scuola.
Napoli, 6-10 settembre 2021
La Scuola Superiore Meridionale e la Scuola Normale Superiore organizzano una settimana di orientamento per presentare l’offerta formativa.
6 giugno 2020:
Area Scientifica
11 giugno 2020: